I dispositivi portatili wireless fanno ormai parte delle nostre abitudini quotidiane e sono quasi diventati un’estensione di noi stessi.
Utilizziamo frequentemente lo smartphone e lo portiamo in tasca, oppure abbiamo lo smartwatch al polso e non pensiamo che stiamo esponendo parti del nostro corpo, in modo prolungato, ai campi elettromagnetici generati da questi oggetti che sono sempre connessi a qualche rete di comunicazione.
Le apparecchiature trasmittenti utilizzabili a stretto contatto con il corpo devono essere sottoposte a prove specifiche prima di venire immesse sul mercato: la valutazione dei valori di esposizione umana ai campi elettromagnetici e la cosiddetta misura di SAR.
Che cos’è il SAR?
Il SAR, acronimo di Specific Absorption Rate viene definito come la quantità di energia EM assorbita dai tessuti del corpo umano su unità di massa e si misura in W/Kg.
Le prove di SAR, quindi, misurano la percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando questo si trova nei pressi di un campo magnetico a radiofrequenza. I valori così ottenuti permettono di verificare che vengano rispettati i limiti previsti di sicura esposizione ai campi elettromagnetici.
Seguendo le linee guida definite dall’International Committee for Non-Ionising Radiation Protection (ICNIRP), l’Unione Europea, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone, l’Australia ed altri, hanno approvato norme armonizzate che stabiliscono i livelli di emissione massimi consentiti per contenere entro certe soglie di sicurezza la tolleranza d’assorbimento.
Recependo queste disposizioni, nell’area dell’UE il valore SAR consentito è di 2 W/Kg su 10 grammi di tessuto. Le normative degli Stati Uniti e del Canada impongono parametri più restrittivi, fissando il limite a 1,6 W/Kg misurati su 1 grammo di tessuto.
Le prove di SAR nei laboratori Sicom Testing
Sicom Testing esegue la misura di SAR di apparecchiature elettriche, elettroniche e di telecomunicazione utilizzabili nelle vicinanze del corpo.
Questo laboratorio è appositamente attrezzato per misurare il tasso di assorbimento specifico di energia elettromagnetica da parte dei tessuti umani quando siano esposti a campi EMC.
Le apparecchiature di cui dispone Sicom Testing consentono di eseguire misure di SAR di oggetti piccoli, come telefoni portatili, oppure grandi dispositivi.
Tutte le misure possono essere applicate a diverse parti sensibili del corpo umano come la testa, l’addome o il polso.
La misura di SAR viene effettuata utilizzando una macchina composta da un braccio robotizzato, da una sonda di campo elettrico e da particolari vasche, la cui forma riproduce il modello della testa e del corpo umano. All’interno delle vasche è contenuto uno speciale liquido che permette di simulare le caratteristiche del tessuto dell’uomo.
Il dispositivo su cui vengono effettuate le prove viene quindi posizionato al di sotto delle vasche in modo da simularne l’utilizzo nelle vicinanze della testa o del corpo. La misurazione avviene mediante una complessa procedura di test, al termine della quale il valore ottenuto dalle misure viene confrontato con i limiti previsti dalle normative di rifermento.
Sicom Testing: esperienza, competenza e continua innovazione
Il laboratorio Sicom Testing dedicato a questo tipo di test e misurazioni, e realizzato grazie alla collaborazione dell’Ente di Ricerca Area Science Park e delle Regione Friuli Venezia Giulia, dal 2006 è una realtà unica sul territorio e affermata a livello nazionale per le sue riconosciute competenze nel campo delle verifiche circa l’esposizione umana.
In questo ambito Sicom Testing ha sviluppato una comprovata esperienza nelle tecniche di misura, di calcolo e di simulazione per la misura di SAR, verificando la conformità di vari dispositivi ai diversi standard vigenti.
L’evoluzione continua degli standard di riferimento è accompagnata da un costante lavoro di aggiornamento, focalizzato sulle competenze e la preparazione del personale nonchè sulla strumentazione del laboratorio.
Sicom Testing offre un servizio completo per la valutazione del rischio di esposizione umana ai campi elettromagnetici e la misura di SAR dei vostri prodotti.
Per chiedere ulteriori informazioni su questo argomento, scrivere a info@sicomtesting.com
o chiamare il numero +39 0481 778931.
Ciao,
Sono davvero confuso sulla scelta di uno smartphone con un basso SAR.
SAR testa: 0,279 W / Kg
SAR corpo: 1.525 W / Kg
Questi valori sono alti o bassi?
Un telefono con valore di SAR inferiore è più sicuro?
Quale dovrebbe essere il SAR per la testa o il corpo inferiore?
Grazie,
Racheli
Buongiorno,
per capire se il valore SAR di un dispositivo radio sia sufficientemente basso, basta ricordare che in Europa il limite consentito del valore SAR è di 2 W/Kg su 10 grammi di tessuto, mentre negli Stati Uniti e in Canada il limite è di 1,6 W/Kg misurati su 1 grammo di tessuto.
Un dispositivo con valore SAR entro questi limiti può essere considerato sufficientemente sicuro.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno, mi può dire gentilmente quanto dovrebbe essere la soglia massima del valore SAR per una persona che pesa 100kg in modo da paragonare il limite consentito del valore SAR in Europa di 2 W/Kg su 10 grammi di tessuto. Grazie
Buongiorno,
Il valore limite di SAR non cambia e non dipende dal peso corporeo di una persona. Il valore è sempre di 2 W/kg, prendendo in considerazione i 10 grammi in cui c’è il massimo assorbimento di potenza.
Un saluto da Sicom Testing
C’è un modo per misurare il SAR di un telefono in modo casalingo?
Buongiorno,
le prove di SAR possono essere eseguite solamente in laboratori specializzati.
Generalmente il valore di SAR di un telefono viene riportato nel manuale d’uso del prodotto.
Un saluto da Sicom Testing
salve , vorrei sapere se i limiti americani sono piu’ restrittivi cioe’ piu sicuri rispetto a quelli europei . cordiali saluti
Buongiorno,
vi sono alcune differenze nel modo di condurre le misure che non permettono una precisa comparazione diretta dei risultati.
Comunque il limite base americano è più restrittivo di quello europeo, essendo di 1,6 W/kg contro 2.0 W/kg.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno
Perché il SAR è standardizzato su una quantità di liquido di 1g e 10g perché non 1Kg o 80 Kg… ..etc.?
ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Buongiorno,
la zona del corpo che subisce l’effetto dei campi elettromagnetici prodotti dalle apparecchiature consumer è tipicamente piuttosto concentrata. Le misure vengono fatte su una zona piuttosto ampia, ad esempio tutta la testa o una zona del corpo grande come il busto, ma di tutte le misure che vengono prese si va a cercare la parte che riceve più potenza.
Per motivi tecnici la risoluzione di questa valutazione non è riferita a un punto ma a un piccolo volume. Questo volume negli standard europei è stato fissato in 10 g di tessuto, mentre negli standard USA (sviluppati successivamente) è stato definito in 1 g di tessuto.
E’ un po’ come la risoluzione di un televisore: nel caso statunitense è una risoluzione un po’ più alta, ma questo non cambia il significato dell’immagine che stiamo vedendo, perché comunque la misura è espressa in potenza/volume coinvolto, cambia un po’ la nitidezza dell’immagine.
In tutti i casi, l’immagine completa riguarda una parte più ampia del corpo.
Un saluto da Sicom Testing
buongiorno.
Il rispetto (oppure il mancato rispetto) da parte di un dispositivo elettronico dei limiti SAR previsti ha impatto sulla certificazione CE del prodotto stesso?
Ringrazio per la risposta
Buongiorno,
certamente il prodotto che eccede i limiti di SAR previsti non può essere immesso sul mercato.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno.
Scusate la domanda, non ho capito effettivamente la differenza tra la misurazione Europea e quella Americana.
Ad esempio il mio telefono ha valori molti più bassi con la misurazione Americana ma con quella Europea valori molto alti.
Di conseguenza mi chiedo effettivamente perché e se appunto in realtà potrebbe creare problemi visto che ha valori cosi alti in Europa ?
Grazie
Buongiorno,
ci sono vari dettagli tecnici per cui la misurazione europea del SAR è differente da quella americana.
Se il prodotto ha valori all’interno dei limiti imposti può essere considerato sicuro.
Un saluto da Sicom Testing
Ciao, ho diverse domande,
-Ho comprato un telefono Samsung con 1.6 di Sar in Body con le misure dell’Unione Europea Ha qualche effetto negativo?
-L’involucro può dedurre e creare più onde?
-In modalità aereo il Sar è ridotto a 0?
-I test SAR sono alla massima potenza? Bluetooth, chiamata, dati mobili ecc.?
Buongiorno,
– il limite europeo massimo del valore di SAR è di 2 W/Kg, per cui il valore 1.6 rientra nei limiti;
– l’involucro generalmente non ha effetti sulla creazione di onde elettromagnetiche;
– la modalità aereo non garantisce la disabilitazione di tutte le funzioni wireless. Tuttavia l’elettrosmog prodotto dal telefono cellulare, tablet o di altri strumenti in tale regime di funzionamento è molto ridotto e la conseguente esposizione alle onde elettromagnetiche è da considerarsi trascurabile;
– in laboratorio i test di SAR vengono eseguiti sui dispositivi funzionanti alla massima potenza.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno,
1- con frequenze a 27,5 GHz del 5G , varierà anche la frequenza portante dei campi elettromagnetici dei cellulari dove ,ad oggi, l’esposizione e’ calcolata tra 100 kHz e 10 GHz ?
Grazie
Buongiorno.
L’esposizione umana ai campi elettromagnetici dei telefoni cellulari viene valutata attraverso misure di SAR. Nel caso di dispositivi portatili operanti nella frequenza di 27,5 GHz, se al momento della valutazione non saranno disponibili sul mercato sistemi approvati per la misura di SAR a queste frequenze, verranno utilizzate le altre tecniche di misura disponibili per l’esposizione umana. I limiti per l’esposizione umana della popolazione sono da tempo definiti anche per quelle frequenze, sia per il pubblico generico sia per i lavoratori.
Un saluto da Sicom Testing
Ciao, 1. Quali indicatori SAR dovrei usare quando acquisto un telefono (USA o UE) ??? 2. Perché alcuni telefoni non hanno valori sar nelle specifiche tecniche, ma indicano solo che sono certificati UE ??? 3. Perché lo stesso sar ha valori sar diversi per le misurazioni USA e UE?
Buongiorno.
1. Il limite di SAR per gli Stati Uniti è di 1,6 W/kg riferito a una massa di un grammo di tessuto umano, mentre quello per l’Europa è di 2 W/kg riferito a una massa di 10 g di tessuto umano. Le misure di SAR vengono fatte in due modalità, head e body: head si riferisce a quando il prodotto viene utilizzato vicino all’orecchio, body si riferisce a tutti gli altri casi in cui il prodotto viene utilizzato vicino al corpo.
2. Quando l’apparecchiatura si trova entro il limite europeo sopra indicato, il prodotto viene considerato sicuro secondo la regolamentazione europea e può essere immesso sul mercato europeo.
I valori di SAR ottenuti nelle diverse condizioni di utilizzo sono informazioni addizionali.
3. Perché il valore è riferito a diverse quantità di massa esposta, inoltre in alcuni casi ci sono delle piccole differenze tecniche nell’esecuzione della prova.
Un saluto da Sicom Testing
Ciao, mi chiedevo se esistesse una variazione del SAR su un telefono cellulare con Wi-Fi o dati mobili abilitati e senza Wi-Fi/Dati mobili? E può esserci una correlazione tra la capacità della batteria dello smartphone e il SAR?
Grazie.
Cordiali saluti
Buongiorno,
La misura di SAR serve a verificare che un prodotto rispetti dei requisiti di salute per gli utilizzatori. Questa viene fatta tenendo conto di tutte le interfacce radio presenti.
L’esposizione di ogni singolo utilizzatore è una cosa diversa e dipende da molte variabili. Prima di tutto la distanza a cui viene utilizzato il prodotto. Secondariamente possono forse influire i servizi che vengono attivati, ma solo se il prodotto viene tenuto a contatto o vicino al corpo.
Il consumo della batteria non è adatto come indicatore del SAR perché dipende da molti fattori: una applicazione in esecuzione o il ricevitore GPS attivo possono aumentare il consumo senza che vi siano implicazioni per l’esposizione.
Comunque, anche se misurassimo il consumo del solo trasmettitore radio, questo non sarebbe significativo per valutare il SAR poiché le caratteristiche e la posizione dell’antenna nel prodotto influiscono considerevolmente sul valore di esposizione.
Un saluto da Sicom Testing
Buonasera vorrei chiedere un informazione riguardo al valore SAR di un smartphone di cui si conosce solo USA SAR Level
Head: 0.28 W/kg
Body: 0.76 W/kg
Simultaneous Transmission: 0.92 W/kg
Hotspot SAR: 0.70 W/kg
C’è un modo per calcolare o capire quali sono i valori in UE SAR?
Buongiorno,
non c’è un modo per derivare i valori di SAR europei da quelli USA, bisogna effettuare la misura applicando il metodo previsto dallo standard europeo.
Mancando il valore di SAR europeo probabilmente il prodotto necessita di essere completamente certificato per il mercato europeo coprendo tutti gli aspetti previsti per uso dello spettro, compatibilità elettromagnetica e sicurezza.
Un saluto da Sicom Testing
Grazie per la precedente risposta. Ho un altro quesito: i valori SAR riferiti alla testa immagino siano riferiti all’utilizzo del cellulare durante una telefonata. Ma mi chiedo se per i valori SAR riferiti al corpo i valori siano quelli misurati sempre durante una chiamata (che, in riferimento al corpo, sarebbero secondo me poco significativi) oppure durante la normale attività di un cellulare connesso a internet (ricezione messaggi, whatsup, notifiche, ecc.). Grazie
Buongiorno,
Il SAR viene misurato con il trasmettitore operante alla massima potenza e in tutte le condizioni operative. Il valore indicato è il maggiore tra quelli misurati. Si procede in questo modo sia nel caso della testa che del corpo.
Nell’uso reale l’effettiva potenza trasmessa dipende dalla distanza dalla stazione base, dal rumore presente sul canale radio e dal contenuto informativo che deve essere trasferito. Il flusso di dati può essere variabile anche nel caso della chiamata vocale.
Vi sono poi applicazioni nelle quali l’apparecchiatura trasmette pochi pacchetti d’informazione al giorno e ci si è domandati se fosse corretto indicare il SAR della peggiore condizione operativa anche se nel caso specifico non sarebbe stata mai utilizzata.
Sia la commissione europea che quella americana dell’FCC hanno concluso che andava indicato comunque il SAR della peggiore condizione operativa.
Un saluto da Sicom Testing
Buonasera, avrei 3 domande da porre:
1-ho letto che un terminale che usa in maniera più efficiente il modulo radio, pur avendo un valore SAR massimo più elevato, potrebbe produrre meno emissioni elettromagnetiche rispetto ad uno che la utilizza in maniera meno efficiente. Quindi se il SAR non basta per valutare la “sicurezza”di uno smartphone, cosa altro si può guardare?
2-Inoltre i test americani e quelli europei vengono fatti alla stessa distanza dalla fonte?
3-In caso di uso del telefono più per messaggi o video, è meglio confrontare solo gli smartphone per il SAR corpo o per quello testa (visto che non sempre un sar testa basso equivale a un SAR corpo basso)?
Grazie
Buongiorno,
1 – La sicurezza di uno smartphone è garantita dal fatto che sia all’interno dei limiti prefissati di SAR. Un prodotto che eccede questi limiti non deve essere posto sul mercato. Un prodotto che sta all’interno dei limiti può essere posto sul mercato e va considerato sicuro. Il tentativo di fare ulteriori distinzioni o classificazioni ci porta su un terreno piuttosto insidioso.
2 – I test americani e quelli europei vengono fatti alla stessa distanza. Tuttavia vi sono delle differenze tecniche nel collaudo che portano a risultati non identici nei due casi.
3 – Il SAR “testa” rappresenta le situazioni in cui lo smartphone viene utilizzato appoggiato all’orecchio. Il SAR “corpo” rappresenta i casi in cui lo smartphone viene utilizzato a contatto del corpo o della mano.
Un saluto da Sicom Testing
Ciao! La domanda è sorta: secondo la formula SAR, è necessario conoscere la densità dei tessuti umani. Se il dispositivo SAR utilizza questi dati, quali parametri sta impostando per la densità dei tessuti? O la densità del tessuto umano non è molto diversa tra persone diverse?
Buongiorno.
Non è la densità il parametro importante, ma le caratteristiche elettromagnetiche. Queste sono definite negli standard, variano con la frequenza e vi sono alcune differenze tra gli standard europei e quelli statunitensi.
Un saluto da Sicom Testing
Ho lasciato inavvertitamente il mio cellulare acceso a una distranza tra 70 e 90 cm dal corpo.
La domanda è: quanto influiscono i valori SAR sul corpo a simili distanze? Ed il WiFi a cui era collegato il telefono quanto incide sul valore SAR?
Grazie.
Buongiorno,
Il valore di SAR diminuisce rapidamente con la distanza dal corpo. Pochi centimetri fanno una grossa differenza. Alle distanze che Lei indica l’esposizione è trascurabile.
Un saluto da Sicom Testing
Ciao, sto guardando i modelli di smartphone tenendo conto del basso livello SAR. Non so se dare priorità al fatto che sia più basso rispetto alla testa o al corpo. Per il corpo, approfittiamo della distanza, ma se l’uso del cellulare è minoritario in termini di chiamate e uso le cuffie. Non mi conviene più se il SAR è basso nel corpo, soprattutto?
Buongiorno Anna,
generalmente valori di SAR bassi equivalgono a maggiore sicurezza. I test effettuati in laboratorio vengono eseguiti sui dispositivi funzionanti alla massima potenza e i risultati sono i valori massimi riscontrati nel caso peggiore. Nel normale utilizzo del dispositivo è sempre consigliabile ricorrere all’uso del vivavoce e auricolare, pertanto è opportuno prendere in considerazione un valore basso di SAR per il corpo.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno. I valori sar dei cellulari solitamente si riferiscono all’esposizione della testa (orecchio) della persona durante la telefonata. Non trovo corrispondenza, nelle tabelle che trovo in rete, tra tali valori e quelli riferiti invece all’esposizione del corpo. Questi ultimi, mediamente, sono molto più alti dei primi. Come vengono misurati? Cambia qualcosa nel sistema di rilevamento? Grazie
Buongiorno,
La misura di SAR relativa al corpo viene effettuata su tutti i lati del prodotto accostandolo ad una superficie piatta. La misura di SAR relativa alla testa viene effettuata accostando il prodotto ad una superficie a forma di testa rivolgendo l’altoparlante verso l’orecchio.
Si ottiene una misura di SAR relativa al corpo superiore a quella della testa se l’emissione avviene prevalentemente verso la parte posteriore del telefono e se l’antenna è collocata in modo da non avvicinarsi alla guancia durante l’uso vicino all’orecchio.
Un saluto da Sicom Testing
Che differenza fa misurare su 1 grammo o su 10 grammi ?
Buongiorno,
secondo lo standard europeo il valore di SAR è espresso come valore medio su un cubo corrispondente a 10 g di tessuto. Il cubo (ideale) viene collocato nella zona di massima esposizione. Il valore di SAR è espresso in Watt di potenza per chilogrammo di tessuto.
Secondo lo standard USA il valore è espresso su un cubo di solo 1 g di tessuto. Il valore così misurato risulta maggiore di quello europeo perchè la media viene fatta su un volume che è un sottoinsieme di quello europeo e che contiene il picco massimo di esposizione.
Un saluto da Sicom Testing
El valor SAR es la energia generada por los campos RF ? entonces 1.73 w/kg que emite X telefono es la energia calorifica generada por RF absorvido por el cuerpo?
Buongiorno,
Il valore di SAR esprime la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando questo viene esposto all’azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza. Il valore 1.73 W/Kg si riferisce alla quantità di energia assorbita dal corpo su unità di massa.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno. Ho una domanda. Sulla base dei criteri di misurazione del sar dello stesso smarthphone, il corrispondente valore USA non dovrebbe essere sempre maggiore rispetto a quello UE?
Buongiorno,
Sì, tipicamente è così, tuttavia le bande di trasmissione sono diverse nelle due aree geografiche, quindi potrebbero esserci dei risultati inattesi.
Un saluto da Sicom Testing
Nel caso del 5G?
Esistono studi specifici?
Grazie.
Buongiorno,
Per il 5G la misura di SAR avviene allo stesso modo che per gli altri dipositivi che trasmettono onde radio, e devono essere rispettati gli stessi limiti (indipendenti dalla tecnologia utilizzata).
Cordiali Saluti
Sicom Test
Salve se utilizzo il cellulare solo con wi-fi e accendi la modalità aereo, il valore SAR sarà piu basso di molto, se lo usassi con i dati
Buongiorno.
La modalità aereo non garantisce la disabilitazione di tutte le funzioni wireless. Tuttavia l’elettrosmog prodotto dal telefono cellulare, tablet o di altri strumenti in tale regime di funzionamento è molto ridotto e la conseguente esposizione alle onde elettromagnetiche è da considerarsi trascurabile.
Un saluto da Sicom Testing
Buon pomeriggio, vorrei sapere se il SAR di un terminale si abbassa indossando vestiti caldi (mi riferisco al SAR del corpo). Grazie
Buongiorno,
E’ possibile che il livello SAR di un dispositivo si abbassi se si indossano indumenti. In generale, il valore di SAR dipende dalla distanza che c’è tra il corpo e il dispositivo radiotrasmittente.
Un saluto da Sicom Testing
Buongiorno,
non mi è chiaro come spesso è volentieri i dati SAR dei telefoni per testa e corpo possano essere molto discrepanti. Ultimamente per esempio ho acquistato un telefono con sar testa decisamente basso (0,27 w/kg) ma il sar corpo non è dei migliori (1,39 w/kg). Mi aspetterei che, se un dispositivo è caratterizzato da un sar basso messo vicino alla testa, si comporti allo stesso modo per il corpo. Si può inoltre affermare che il parametro sar testa sia più importante dal punto di vista del rischio rispetto al sar corpo? Grazie per l’attenzione.
Buongiorno,
Ci sono differenze tecniche nei metodi di misura del SAR tra testa e corpo, inoltre la posizione del dispositivo nelle prove per la testa è quella tipica del telefono durante una chiamata, in questo caso l’antenna è, di solito, più lontana perchè si trova nella parte posteriore del telefono e la maggior parte della potenza è emessa in direzione opposta rispetto alla testa; nelle misure per il corpo le misure vengono ripetute con tutte e 6 le faccie rivolte verso il corpo e viene considerato il valore più alto. Quale sia tra i due il parametro più importante dipende dall’uso che si fa di un dispositivo.
Cordiali Saluti
Sicom Test
Salve. Ho vissuto a 60 metri da una torre cellulare per 21 anni. Quale test mostrerebbe se un essere umano o un cane potrebbero soffrire degli effetti di detta radiazione RF?
Buongiorno,
Si possono effettuare test ambientali sul campo per verificare che le radiazioni RF rientrino entro i limiti previsti dalle normative. Solitamente questi test vengono eseguiti da team di tecnici specializzati provvisti di strumentazione adeguata.
Un saluto da Sicom Testing
Il SAR di una persona può essere “X”, dovuto le radiazioni non ionizzanti un telefono Stazione Base emissioni ? In breve, è possibile conoscere una persona come assorbe la radiazione da un’antenna?
Buongiorno Cristian,
grazie per averci contattato.
La misura di SAR e le valutazioni di esposizione umana a campi elettromagnetici in generale hanno proprio la finalità di determinare quanta radiazione assorbe il corpo umano esposto ad una specifica sorgente di campo elettromagnetico, ad esempio telefono mobile o stazione base.
Normalmente il valore di SAR si ottiene eseguendo le prove su un dispositivo radio in un laboratorio. Nel caso di una stazione base, le prove relative all’esposizione umana che si possono effettuare sono quelle dei campi elettrici.
Cordiali Saluti
Staff Sicom
Buon pomeriggio. Qual è la differenza tra SAR della testa e del corpo? Perché i coefficienti sono diversi in un telefono: per la testa-0,3, per il corpo-1,38?
Buongiorno.
Il SAR della testa valuta l’esposizione umana quando il prodotto viene utilizzato appoggiato all’orecchio, come avviene nella telefonia tradizionale.
Il SAR del corpo valuta l’esposizione umana quando il prodotto viene utilizzato vicino al corpo, ad esempio attaccato alla cintura, tenuto in tasca o in mano.
Ci sono alcune differenze tecniche nelle due misure. Per il SAR testa, solo una faccia del prodotto viene tipicamente rivolta verso la testa, mentre per il SAR corpo la prova viene tipicamente ripetuta su tutte le facce del prodotto. Quest’ultima può essere una della cause della differenza di valori che si ottengono.
Un saluto da Sicom Testing
Con quali dati scopro il mio cellulare SAR?
Buongiorno,
il valore di SAR si esprime in unità di Watt per chilogrammo (W/kg) ed è riportato nel manuale d’uso del prodotto.
Un saluto da Sicom Testing
Buona sera,
Vorrei avere gentilmente poche informazioni qui di seguito:
– che tipo di liquido viene usato nelle vasche di prova e in che senso permette di simulare le caratteristiche del tessuto umano?
– il valore di 2 W/kg per 10g, come si relaziona con l’altra soglia delle trasmissioni radio imposta (per ora) a 6V/m?
– ricordo che a proposito del parametro SAR, si parlava di effetti correlati termici (infatti avete riportato un’immagine a colori di termografia) di rialzamento della temperatura sull’interfaccia di pelle a contatto con un telefonino. Ma esistono studi anche sull’eventuale interrelazione con le cellule degli strati più profondi e non solo a livello termico?
Immagino che i vostri sistemi permettano di calcolare anche SAR ed effetti generati da altri apparati nella fascia delle microonde (forni etc.), dico bene ?
Grazie mille e a presto
Alberto
Buongiorno,
– il liquido usato nelle vasche di prova simula il tessuto umano avendo le stesse proprietà di trasmissione e assorbimento del campo elettromagnetico;
– il valore di 2W/Kg per 10 g non si relazione direttamente con il limite ambientale di 6V/m;
– alcuni studi medici affermano che un aumento di temperatura superiore a 1°C non sia trascurabile. Tuttavia quando sono state definite le tecniche di misura del SAR, gli esperti hanno preferito un metodo basato sulla misura del campo elettrico perché più affidabile e preciso. Attualmente per tutti i sistemi elettrici ed elettronici deve essere valutata l’esposizione umana ai campi elettromagnetici. La tecnica applicata e le misure di laboratorio da effettuare dipendono dalle modalità di utilizzo dell’apparecchiatura.
Nel caso specifico del forno a microonde non si applica la misura di SAR.
Un saluto da Sicom Testing
Buonasera,
quando si sceglie un terminale, quale scala di misura è più rigida o più affidabile quella americana o quella europea?
Grazie
Buongiorno,
I limiti e vari parametri di misura differiscono tra gli standard americani e quelli europei, quindi non è possibile fare un confronto diretto tra le misure che sia valido per ogni terminale. In ogni caso se si vuole immettere un prodotto nel mercato europeo, questo dovrà essere valutato secondo gli standard europei, se lo si vuole immettere nel mercato americano dovrà essere valutato secondo gli standard americani.
Saluti
Sicom Test