fbpx
Idromassaggio e saune high tech: la marcatura CE per commercializzarle

Idromassaggio e saune high tech: la marcatura CE per commercializzarle

Le saune e le vasche idromassaggio domestiche sono tra i prodotti d’arredo dedicati al benessere più diffusi, ad oggi molto più alla portata di varie categorie di utenti rispetto al passato. Che si tratti di saune e vasche idromassaggio più o meno tradizionali, i funzionamenti sono variati relativamente poco nel tempo. Si sono implementate, però, varie tecnologie aggiuntive che ne hanno fatto gli elementi di wellness domestico più desiderati.

Specialmente nei contesti più spaziosi ed eleganti, si sono affermati l’idromassaggio di ultima generazione, la sauna finlandese e la sauna ad infrarossi, arricchendosi di programmi hi-tech che consentono di ridefinire l’esperienza connessa al loro utilizzo. Esploriamo le principali tipologie di dispositivi wellness da bagno e le tecnologie a loro correlate.

VASCHE IDROMASSAGGIO: TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Le vasche idromassaggio possono essere una soluzione applicabile alla stragrande maggioranza degli ambienti da bagno. Si spazia dalle dimensioni di una vasca standard di 170 x 75 cm, per arrivare alle versioni da 400 cm, adatte perlopiù agli spazi esterni. Che si tratti di una vasca pannellabile – fornita con pannello di tamponamento – o di una versione a incasso – da inserire in una struttura di muratura, metallo o legno – le vasche idromassaggio si dividono in due macrocategorie, correlate al funzionamento delle bocchette.

Le tecniche principali, che orientano i tipi di massaggio, sono la tecnica whirlpool in cui le bocchette orientabili, poste sulle pareti laterali del bacino, erogano acqua miscelata ad aria e l’airpool, in cui l’aria, da sola o miscelata a ozono, viene immessa nell’acqua della vasca attraverso una serie di diffusori disposti sul fondo. Una stessa vasca può essere predisposta con uno solo di questi sistemi oppure con entrambi.

Tra i dettagli tecnici, si ricorda che la pressione del circuito idrico della vasca – che richiede in genere tra 3 e 6bar – deve essere compatibile con quella dell’impianto idrico domestico e che si deve predisporre una presa elettrica con interruttore di sicurezza e un collegamento alla messa a terra. In linea generale l’impianto standard domestico da 3kW è sufficiente, se si parla di vasche a funzionamento standard.

SAUNA FINANDESE E SAUNA A INFRAROSSI

Tra le diverse tipologie di sauna distinguiamo quelle con riscaldamento a infrarossi e quelle con riscaldamento a stufa elettrica, molto diffuse sul mercato. Cominciamo col dire che nella sauna a infrarossi il campo di temperatura è compreso tra 30°C e 50°C, mentre nella sauna di tipo finlandese – alimentata a stufa elettrica o a legna – il campo di temperatura oscilla tra i 40°C e i 110°C.

Per la sauna a infrarossi si necessita di una normale presa a 220V, con protezione 10/16 Ampere. Per le cabine medie/piccole sono sufficienti i 3kW d’allacciamento al contatore; questo fa sì che i consumi d’energia siano relativamente bassi, aggirandosi sui 1,6kWh a seduta.

Le saune finlandesi richiedono un allacciamento più potente. Si parte da un minimo di 4,5 kW, preferibilmente a 380V; i consumi di energia sono molto più alti, anche perché si tratta di saune più spaziose, in cui possono accedere contemporaneamente più persone.

Nel caso delle saune a infrarossi il riscaldamento si può ottenere attraverso l’uso di radiatori – anche detti riscaldatori – a infrarossi; i più comuni sono costruiti con carbonio, ceramica o una combinazione dei due. Le stufe elettriche per saune, invece, funzionano tramite resistenze regolate da un termostato, che si trovano all’interno della cabina, protette da un involucro metallico schermato. Generalmente in entrambe queste tipologie di sauna vi è una centralina di regolazione con un termostato, che permette di regolare anche le resistenze, la luce interna, l’audio e le varie funzionalità hi-tech di cui parleremo a breve.

TECNOLOGIE HI-TECH PER VASCHE IDROMASSAGGIO E SAUNE

Cromoterapia, musica, aromaterapia, effetti luminosi; questi sono sono alcuni degli elementi che ad oggi arricchiscono vasche idromassaggio e saune di buon livello. Grazie ai set di luci LED, ad esempio, si possono attivare diversi programmi di diffusione di luce colorata. Si possono utilizzare, inoltre, sistemi audio di alta qualità – a connessione Bluetooth o WiFi – con trasduttori, casse e altoparlanti che veicolano vibrazioni e audio sopra e sotto il livello dell’acqua, nel caso dell’idromassaggio, e all’interno della cabina nel caso della sauna.

Molte saune, inoltre, presentano come componente aggiuntivo un generatore di vapore, che consente di trasformare l’ambiente in un bagno di vapore, con diverse impostazioni di umidità, generalmente definibili attraverso una centralina di controllo.

MARCATURA CE DI VASCHE IDROMASSAGGIO E SAUNE: QUALI OBBLIGHI?

Per l’ottenimento della Marcature CE di vasche idromassaggio e saune è necessario identificare quali siano i requisiti definiti dalle direttive della Comunità Europea, verificandoli applicando le norme armonizzate. Si procederà dunque alla predisposizione e alla redazione del Fascicolo tecnico, dove saranno inseriti tutti i documenti necessari ad attestare la conformità dei dispositivi.

L’apposizione della Marcatura CE in modo visibile, leggibile e indelebile sui prodotti e la redazione della Dichiarazione di Conformità UE indicheranno dunque la rispondenza dei prodotti ai requisiti della Comunità Europea.

Nel processo di conseguimento della Marcature CE, la figura ad essere più coinvolta è quella del fabbricante del prodotto stesso. Sotto la sua responsabilità, infatti, c’è la redazione della Dichiarazione di conformità UE e del Fascicolo tecnico e la conservazione di tutti i documenti inerenti al prodotto per 10 anni. Sono obblighi del fabbricante, inoltre, l’apposizione del marchio CE e la messa a punto di azioni correttive per garantire una costante conformità del prodotto alle direttive UE.

I compiti dell’importatore sono più relati alla funzione di verifica. Sarà lui, infatti, a verificare che il prodotto da lui importato sia dotato di tutta la documentazione necessaria e che questo – sotto la sua responsabilità – non subisca modifiche che potrebbero renderlo non conforme. In modo similare, anche il distributore dovrà accertarsi che la conformità dei prodotti perduri nel tempo, segnalando alle autorità competenti qualsiasi evento ne metta a repentaglio la legittimità.

Per chiedere ulteriori informazioni su questo argomento, scrivere a info@sicomtesting.com
o chiamare il numero +39 0481 778931.

Articoli correlati

Domande e commenti

Se avete domande o commenti
Sicom Testing sarà felice di rispondervi.