La norma EN 60529 e la certificazione dei prodotti per la protezione dall’ingresso di corpi solidi e liquidi

La norma EN 60529, nota anche come norma IP (Ingress Protection), è una normativa tecnica che stabilisce i requisiti di protezione per l’ingresso di corpi solidi e liquidi nei prodotti elettrici ed elettronici. Questa norma è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dispositivi, soprattutto quelli utilizzati in ambienti difficili o esposti … Leggi tutto

Test di sicurezza dei lettori di impronte digitali per il controllo accessi: protezione dei dati biometrici

I lettori di impronte digitali sono diventati una soluzione popolare per i sistemi di controllo accessi, offrendo identificazioni sicure e convenienti. Tuttavia, la sicurezza dei dati biometrici è fondamentale per garantire la protezione dell’identità degli utenti. In questo articolo, esploreremo i test di sicurezza dei lettori di impronte digitali utilizzati nei sistemi di controllo accessi, … Leggi tutto

Safety Gate: il sistema di rapida allerta per i prodotti non alimentari

Il Safety Gate (precedentemente denominato Rapid Alert System, RAPEX) è un sistema di scambio di informazioni della Comunità Europea in materia di prodotti pericolosi di ambito non alimentare. Il Safety Gate consente lo scambio rapido d’informazioni tra gli Stati membri dell’UE e la Commissione Europea sui prodotti non alimentari pericolosi che possono mettere a rischio … Leggi tutto

I prodotti mal funzionanti e la controverifica delle prove di certificazione

Nella vita di un prodotto, anche dopo l’immissione sul mercato, possono verificarsi problematiche correlate al funzionamento, molto spesso quando il dispositivo si trova già presso gli utenti finali. Problemi correlati a sicurezza e funzionalità che, dunque, minano l’autorevolezza dell’azienda fabbricante (o distributrice), mettendo a rischio la sua relazione di fiducia col cliente. Nel caso di … Leggi tutto

Apparecchi elettronici per Esercito e Polizia tra marcatura CE e sicurezza

L’elettronica per la Difesa – e in linea generale quella militare e quella dedicata agli organi di Polizia – si compone di device e sistemi elettronici complessi, le cui altissime qualità tecnologiche sono in grado di tutelare la sicurezza nazionale. Si tratta di sistemi più che sofisticati, dediti ad attività quali rilevamento, comunicazione, protezione e … Leggi tutto

Forni e avvertimenti di pericolo: le evoluzioni normative

In passato era molto comune rintracciare – sui forni a microonde o su altri tipi di forno – un avvertimento sul coperchio che segnalava “Pericolo: superficie calda”. Con il passare degli anni questa tipologia di avvisi è quasi scomparsa, in relazione a una restrizione contenuta nella norma armonizzata della Commissione Europea, che ha segnato l’aggiornamento … Leggi tutto

Ozonizzatori per la sanificazione ambientale: tecnologie e peculiarità

La sanificazione e la disinfezione di ambienti pubblici, privati e dei mezzi di trasporto sono tra le più ricercate metodologie di contenimento dell’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del COVID-19. Lo scenario delle tecnologie più utilizzate vede il primato di quelle basate su ozonizzazione, ionizzazione, fotocatalisi, filtraggio che si rivelano basilari per ridurre la trasmissione del … Leggi tutto

La norma armonizzata EN 50360

human_exposure

La norma EN 50360 tratta i valori limite di esposizione umana ai campi elettromagnetici che le apparecchiature radio utilizzate a contatto con l’orecchio devono rispettare nel loro normale funzionamento. L’obiettivo della norma è dimostrare la conformità dei dispositivi alle restrizioni base e ai limiti di esposizione riguardanti l’esposizione umana ai campi elettromagnetici. La norma EN … Leggi tutto

La norma armonizzata EN 60529

rain-phone

La norma EN 60529 descrive un sistema per la classificazione del grado di protezione fornito dagli involucri delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il grado di protezione viene segnalato tramite il codice IP (Ingress Protection) che esprime il livello di protezione degli involucri per materiale elettrico contro l’accesso a parti pericolose interne all’involucro e contro la … Leggi tutto

La Direttiva Bassa Tensione (LVD)

Analisi schema elettrico

La direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio – datata al 26 febbraio 2014 e recepita in Italia dal Decreto Legislativo n.86 del 19 maggio 2016 – armonizza le legislazioni degli Stati membri in relazione al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro specifici limiti di tensione. La direttiva è volta ad assicurare che … Leggi tutto

La direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE

Family House

Esistono prodotti, tra cui moltissimi oggetti di uso quotidiano, che non sono soggetti a norme specifiche in materia di sicurezza. Anche se molti imprenditori non lo sanno, questi beni sono regolati dalla Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti, che abbraccia e regola tutti i prodotti, ed i … Leggi tutto

Sicurezza e salute sul lavoro

Safety

La sicurezza sul lavoro prevede una serie di misure mirate alla protezione di chi lavora in situazioni di rischio e alla tutela della loro salute da infortuni o da malattie professionali. L’ambiente lavorativo può presentare svariati rischi dovuti ad agenti fisici, chimici, elettrici o all’esposizione a campi elettromagnetici. Sebbene la maggior parte delle sorgenti di … Leggi tutto

Prove SAR in laboratorio e verifica dell’esposizione umana alle radiofrequenze

Sistema di misura SAR

I dispositivi portatili wireless fanno ormai parte delle nostre abitudini quotidiane e sono quasi diventati un’estensione di noi stessi. Utilizziamo frequentemente lo smartphone e lo portiamo in tasca, oppure abbiamo lo smartwatch al polso e non pensiamo che stiamo esponendo parti del nostro corpo, in modo prolungato, ai campi elettromagnetici generati da questi oggetti che … Leggi tutto