fbpx

Tapparelle motorizzate: marcatura CE, norme e sicurezza

Il settore della domotica che riguarda gli aspetti “living” delle abitazioni moderne è estremamente variegato dal punto di vista merceologico. Si tratta di dispositivi volti a rendere smart la gestione di alcuni aspetti basilari della casa legati a clima, aerazione, illuminazione e molto altro. Sempre più diffuse nel contesto domotico, le tapparelle motorizzate sono un’ottima … Leggi tuttoTapparelle motorizzate: marcatura CE, norme e sicurezza

Prove di qualità su prodotti elettrici ed elettronici per la grande distribuzione

Nelle catene di produzione per la grande distribuzione è fondamentale porre in essere azioni preventive che permettano di conoscere in anticipo la conformità – o le eventuali problematiche – dei prodotti, nell’ottica di un solido risparmio di tempo e denaro, ma anche del mantenimento di un’alta brand reputation presso i consumatori finali. Per proporre agli … Leggi tuttoProve di qualità su prodotti elettrici ed elettronici per la grande distribuzione

Idromassaggio e saune high tech: la marcatura CE per commercializzarle

Le saune e le vasche idromassaggio domestiche sono tra i prodotti d’arredo dedicati al benessere più diffusi, ad oggi molto più alla portata di varie categorie di utenti rispetto al passato. Che si tratti di saune e vasche idromassaggio più o meno tradizionali, i funzionamenti sono variati relativamente poco nel tempo. Si sono implementate, però, … Leggi tuttoIdromassaggio e saune high tech: la marcatura CE per commercializzarle

Cybersecurity obbligatoria per la Marcatura CE: norme e procedure

La sicurezza informatica è un requisito necessario all’ottenimento della marcatura CE per le apparecchiature radio, grazie alle disposizioni della Commissione Europea in materia. Il Regolamento delegato (UE) 2022/30 – entrato in vigore il 11/02/2022 – trova la sua applicazione a partire dal 1/08/2024, conferendo ai fabbricanti un periodo di transizione necessario per adeguare i dispositivi … Leggi tuttoCybersecurity obbligatoria per la Marcatura CE: norme e procedure

Smartwatch tra marcatura CE, normative e mercato in crescita

Evoluzione del classico orologio da polso in prospettiva Internet of Things, lo smartwatch si afferma come uno dei prodotti di maggior successo nella categoria “wearable technology”. Tra le caratteristiche chiave che motivano il netto aumento della domanda di questi dispositivi, ci sono l’opportunità di tenere sotto controllo chiamate, messaggi ed email in maniera immediata; la possibilità … Leggi tuttoSmartwatch tra marcatura CE, normative e mercato in crescita

Casse Bluetooth: la marcatura CE per i diffusori acustici

Dispositivi estremamente diffusi nel campo dell’intrattenimento domestico, le casse Bluetooth sono in grado di conciliare un buon grado di praticità e una resa qualitativa della riproduzione audio coerente con le aspettative legate al prodotto. La loro netta affermazione sul mercato è dovuta alla praticità dell’interscambio di dati digitali a breve distanza con dei consumi di … Leggi tuttoCasse Bluetooth: la marcatura CE per i diffusori acustici

Il mercato dei dispositivi medici in Italia ed Europa: un settore in crescita costante

Il settore dei dispositivi medici italiano ed europeo è cresciuto in modo costante nell’ultimo decennio, complice la domanda sempre presente di apparecchi innovativi, che porta a maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e alla progettazione di tecnologie mediche all’avanguardia. Il settore produttivo dei dispositivi medici in Italia Il settore dei dispositivi medici in Italia genera … Leggi tuttoIl mercato dei dispositivi medici in Italia ed Europa: un settore in crescita costante

Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici

Come evidenziato dal documento europeo “Manual on Borderline and Classification in the Community Regulatory Framework for medical devices”, i purificatori e i sanificatori d’aria non possono presentare la marcatura CE come dispositivi medici, poiché non sono considerati tali. A livello nazionale, questo concetto è stato ripreso e chiarito nella Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno … Leggi tuttoPurificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici

Direttiva RoHS: l’analisi chimica dei materiali per ottenere la certificazione

direttiva-rohs

In tema di restrizioni sull’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), la direttiva 2011/65/UE – detta anche RoHS II – ha sostituito la direttiva 2002/95/CE. Definita dall’acronimo di “Restriction of Hazardous Substances Directive”, la RoHS è volta ad accomunare le legislazioni degli Stati membri sulle restrizioni dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature … Leggi tuttoDirettiva RoHS: l’analisi chimica dei materiali per ottenere la certificazione