fbpx
La norma armonizzata EN 60529

La norma armonizzata EN 60529

La norma EN 60529 descrive un sistema per la classificazione del grado di protezione fornito dagli involucri delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il grado di protezione viene segnalato tramite il codice IP (Ingress Protection) che esprime il livello di protezione degli involucri per materiale elettrico contro l’accesso a parti pericolose interne all’involucro e contro la penetrazione di corpi solidi estranei e dell’acqua.

La norma EN 60529 viene emessa dal CENELEC (Comitato europeo di normazione elettrotecnica) che è il comitato europeo per la normalizzazione elettrotecnica, sulla base della norma internazionale IEC 60529. Questa viene a sua volta preparata ed emessa dalla IEC (Commissione elettrotecnica internazionale).

Campo di applicazione: la norma si applica agli involucri di apparecchiature elettriche ed elettroniche con tensione nominale non superiore a 72,5 kV.

IL CODICE IP

I gradi di protezione IP sono composti generalmente da due cifre caratteristiche:

  • la prima cifra indica che l’involucro fornisce al protezione delle persone contro l’accesso a parti pericolose, impedendo o limitando la penetrazione nell’involucro di una parte del corpo o di un attrezzo impugnato da una persona e che l’involucro fornisce la protezione dell’apparecchiatura contro la penetrazione di corpi solidi estranei;
  • la seconda cifra indica che l’involucro fornisce la protezione dell’apparecchiatura contro gli effetti dannosi dell’ingresso di liquidi.

Il grado IP viene indicato con le due cifre caratteristiche, più eventualmente la lettera addizionale per indicare il grado di protezione per le persone contro l’accesso alle parti in tensione e la lettera supplementare per fornire ulteriori informazioni specifiche del prodotto.
In mancanza di informazioni su una delle due cifre, questa può essere sostituita da una X. La lettera addizionale e la lettera supplementare sono opzionali e quindi possono essere omesse senza essere sostituite.
Le prove IP fanno parte della verifica di sicurezza elettrica di un prodotto, infatti sono state pensate primariamente per la protezione dei componenti elettrici.

PRIMA CIFRA DEL CODICE IP

La prima cifra dei codici IP individua il grado di protezione contro l’ingresso di corpi solidi esterni e la protezione delle persone dal contatto con parti pericolose.

  • IP0X Nessuna protezione
  • IP1X Protezione contro corpi solidi fino a 50 mm e Protezione contro l’accesso con il dorso della mano
  • IP2X Protezione contro corpi solidi fino a 12 mm e Protezione contro l’accesso con un dito
  • IP3X Protezione contro corpi solidi fino a 2.5 mm e Protezione contro l’accesso con un attrezzo
  • IP4X Protezione contro corpi solidi fino a 1 mm e Protezione contro l’accesso con un filo
  • IP5X Protezione contro la polvere e Protezione contro l’accesso con un filo
  • IP6X Protezione completa contro la polvere e Protezione contro l’accesso con un filo

La protezione IP1X è ammessa per apparecchi destinati a essere protetti da un involucro oppure installati in luoghi chiusi a chiave e accessibili soltanto a persone addestrate. Le protezioni IP2X e IP3X sono più adatte per componenti installati in luoghi accessibili alle persone non addestrate negli ambienti ordinari. La protezione IP4X viene usata quando si prevede la presenza di fili, trucioli, limature o altro. La protezione IP5X è idonea in ambienti occasionalmente polverosi mentre la protezione IP6X è indicata per ambienti permanentemente polverosi.

SECONDA CIFRA DEL CODICE IP

La seconda cifra dei codici IP individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi:

  • IPX0 Nessuna protezione
  • IPX1 Protezione dalla caduta di gocce d’acqua in verticale
  • IPX2 Protezione dalla caduta di gocce d’acqua con inclinazione massima 15°
  • IPX3 Protezione dalla pioggia
  • IPX4 Protezione dagli spruzzi d’acqua diretti
  • IPX5 Protezione dai getti d’acqua diretti
  • IPX6 Protezione dalle ondate
  • IPX7 Protezione da immersioni temporanee in acqua (tra 15 cm e 1 m di profondità per un massimo di 30 minuti)
  • IPX8 Protezione da immersioni permanenti in acqua (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)
  • IPX9 Protezione da immersioni permanenti in acqua e da getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)

Per i dispositivi che devono essere installati all’esterno, o in ambienti con possibile presenza di acqua, si richiede di solito un livello di protezione almeno pari a IPX4.

 

ip-rating

LETTERA ADDIZIONALE

La lettere addizionale viene utilizzata quando la protezione delle persone dal contatto con parti pericolose è superiore a quella dell’ingresso dei corpi solidi espressa dalla prima cifra caratteristica.

  • A Protetto contro l’accesso con il dorso della mano
  • B Protetto contro l’accesso con un dito
  • C Protetto contro l’accesso con un attrezzo
  • D Protetto contro l’accesso con un filo

LETTERA SUPPLEMENTARE

La lettera supplementare viene utilizzata per fornire ulteriori informazioni particolari, relative al materiale.

  • H Apparecchiatura ad alta tensione
  • M Provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso dell’acqua con apparecchiatura in moto
  • S Provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso dell’acqua con apparecchiatura non in moto
  • V Adatto all’uso in condizioni atmosferiche specificate

Esempio di rappresentazione:

IP 6 6 C H

IP: Lettere caratteristiche (Degree of Protection)

6: Prima cifra caratteristica (da 0 a 6 o lettera x)

6: Seconda cifra caratteristica (da 0 a 9 o lettera x)

C: Lettera addizionale

H: lettera supplementare

In genere, per prodotti utilizzati all’esterno è opportuno prevedere prodotti con una protezione che va dall’IP54 all’IP67.

Il codice IP è un valido indicatore della protezione fornita dall’apparecchiatura e fornisce informazioni più dettagliate rispetto alle descrizioni commerciali. Affidarsi a un laboratorio competente come Sicom Testing per la valutazione del grado di protezione IP e per il collaudo di sicurezza elettrica consente ai fabbricanti di verificare che la propria apparecchiatura sia sicura dall’ingresso di corpi solidi e liquidi prima della sua immissione sul mercato, permettendo eventualmente di intervenire sul prodotto adottando le soluzioni più idonee.

Per chiedere ulteriori informazioni su questo argomento, scrivere a info@sicomtesting.com
o chiamare il numero +39 0481 778931.

Articoli correlati

human_exposure Analisi schema elettrico Family House Safety Sistema di misura SAR

Domande e commenti

Se avete domande o commenti
Sicom Testing sarà felice di rispondervi.