.
Approfondimenti
Tante risposte alle vostre domande
- All
- Arredi elettrificati
- Compatibilità elettromagnetica
- Esposizione umana
- FCC e Canada
- Ferroviario
- Marcatura CE
- Navale
- Prove radio
- Sicurezza
Prodotti non soggetti a marcatura CE: buone pratiche per la sicurezza e la conformità
La marcatura CE è un marchio di conformità obbligatorio per molti prodotti venduti e commercializzati nell'Unione Europea (UE). Tuttavia, esistono...
Read More
Test di resistenza e affidabilità per prodotti elettronici: garantire la durata nel tempo
I prodotti elettronici sono diventati una parte essenziale delle nostre vite, e ci affidiamo ad essi per svolgere molte attività...
Read More
La marcatura CE di misuratori e sensori per lo sport professionistico
La crescita esponenziale delle tecnologie relate ai sensori per lo sport apre nuove frontiere nello studio dell'attività sportiva professionistica. Da questo...
Read More
Safety Gate: il sistema di rapida allerta per i prodotti non alimentari
Il Safety Gate (precedentemente denominato Rapid Alert System, RAPEX) è un sistema di scambio di informazioni della Comunità Europea in...
Read More
Tapparelle motorizzate: marcatura CE, norme e sicurezza
Il settore della domotica che riguarda gli aspetti “living” delle abitazioni moderne è estremamente variegato dal punto di vista merceologico....
Read More
I prodotti mal funzionanti e la controverifica delle prove di certificazione
Nella vita di un prodotto, anche dopo l'immissione sul mercato, possono verificarsi problematiche correlate al funzionamento, molto spesso quando il...
Read More
Apparecchi elettronici per Esercito e Polizia tra marcatura CE e sicurezza
L'elettronica per la Difesa – e in linea generale quella militare e quella dedicata agli organi di Polizia – si...
Read More
Prove di qualità su prodotti elettrici ed elettronici per la grande distribuzione
Nelle catene di produzione per la grande distribuzione è fondamentale porre in essere azioni preventive che permettano di conoscere in...
Read More
Idromassaggio e saune high tech: la marcatura CE per commercializzarle
Le saune e le vasche idromassaggio domestiche sono tra i prodotti d'arredo dedicati al benessere più diffusi, ad oggi molto...
Read More
Cybersecurity obbligatoria per la Marcatura CE: norme e procedure
La sicurezza informatica è un requisito necessario all'ottenimento della marcatura CE per le apparecchiature radio, grazie alle disposizioni della Commissione...
Read More
Stufe e caldaie: Marcatura CE e immissione sul mercato
Per essere commercializzate in modo legittimo e sicuro, stufe e caldaie devono ottenere la marcatura CE che garantisce al consumatore...
Read More
Smartwatch tra marcatura CE, normative e mercato in crescita
Evoluzione del classico orologio da polso in prospettiva Internet of Things, lo smartwatch si afferma come uno dei prodotti di...
Read More
Esposizione umana ai campi elettromagnetici e SAR: prove, evoluzioni e normative
Grazie alla sempre crescente diffusione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle nuove tecnologie per le telecomunicazioni, il tema dell'esposizione...
Read More
Apparecchiature radio: collaudi e procedure per una corretta immissione sul mercato
I produttori di apparecchiature radio che desiderano vendere ai 500 milioni di consumatori dell'UE devono procedere con la valutazione di...
Read More
Le buone pratiche per le Certificazioni FCC e ISED
La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti disciplina tutti i prodotti contenenti trasmettitori radio - quali apparecchi di telecomunicazione,...
Read More
Casse Bluetooth: la marcatura CE per i diffusori acustici
Dispositivi estremamente diffusi nel campo dell'intrattenimento domestico, le casse Bluetooth sono in grado di conciliare un buon grado di praticità...
Read More
Valutazione delle macchine: applicare la regola dei tre passi per garantirne la sicurezza
La Direttiva 2006/42/CE ha il duplice scopo di armonizzare i requisiti di salute e sicurezza applicabili alle macchine, garantendo nel...
Read More
Il mercato dei dispositivi medici in Italia ed Europa: un settore in crescita costante
Il settore dei dispositivi medici italiano ed europeo è cresciuto in modo costante nell'ultimo decennio, complice la domanda sempre presente...
Read More
Forni e avvertimenti di pericolo: le evoluzioni normative
In passato era molto comune rintracciare - sui forni a microonde o su altri tipi di forno – un avvertimento...
Read More
Sistemi di illuminazione: normative, marcatura CE e progettazione ecocompatibile
L'iter che porta alla certificazione di componenti per l'illuminazione è ben scandito da norme e direttive specifiche. Parliamo ad esempio...
Read More
Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici
Come evidenziato dal documento europeo “Manual on Borderline and Classification in the Community Regulatory Framework for medical devices”, i purificatori...
Read More
Direttiva RoHS: l’analisi chimica dei materiali per ottenere la certificazione
In tema di restrizioni sull'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), la direttiva 2011/65/UE - detta anche...
Read More
Regolamenti FCC: aggiornamenti procedurali per apparecchiature elettroniche e radio
Il Code of Federal Regulations – il Codice dei Regolamenti Federali statunitensi che contiene, fra altri aspetti, le normative per...
Read More
Marcatura UKCA: come procedere alla Conformità UK
Uscendo dall'Unione europea, il Regno Unito si è dotato di nuovi regolamenti per sostituire quelli della legislazione comunitaria. Una delle...
Read More
Il valore del pretesting nel processo di produzione e commercializzazione
L'esigenza di verificare la qualità e la sicurezza dei prodotti commercializzati, e delle loro componenti, attraverso dei test di laboratorio...
Read More
Video, audio e hobby. La domotica e l’intrattenimento smart
Le possibilità d'uso relate alla domotica sono molteplici ed estremamente variegate; si spazia dalla garanzia di un ottimo grado di...
Read More
La gestione della vita domestica è nel segno della domotica
Il settore della domotica è estremamente variegato dal punto di vista merceologico. Si spazia dai dispositivi legati al mondo dell'intrattenimento...
Read More
Sicurezza domestica con la domotica: possibilità e scenari
Comparto di mercato in netta espansione, la domotica si propone come uno dei settori produttivi più floridi del biennio 2020-2021,...
Read More
L’etichettatura energetica A-G: caratteristiche e vantaggi
Strumento prezioso per consumatori e aziende da venticinque anni, l'etichettatura energetica UE si presenta come guida efficace e chiara per...
Read More
Il motore elettrico fuoribordo tra alte prestazioni e mercato in crescita
Nel mondo della nautica da diporto – e soprattutto tra i possessori di natanti di piccola e media dimensione –...
Read More
Dispositivi uomo a terra: la sicurezza per i lavoratori isolati
I dispositivi uomo a terra – anche chiamati dispositivi man-down – sono una particolare tecnologia di sicurezza utilizzata per quei lavoratori che...
Read More
Ozonizzatori per la sanificazione ambientale: tecnologie e peculiarità
La sanificazione e la disinfezione di ambienti pubblici, privati e dei mezzi di trasporto sono tra le più ricercate metodologie...
Read More
Sicom Testing,17 anni tra tante conquiste e nuove prospettive
Un anniversario fatto di soddisfazioni, innovazione e progetti nascenti è quello che vede protagonista Sicom Testing nel 2020, a 17...
Read More
Controllo degli accessi e RFID: panoramica e mercato futuro
La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) – complice la persistenza di costi competitivi e la sua crescente penetrazione in vari settori...
Read More
Sanificazione degli ambienti con lampade UVC: specificità e vantaggi
Le tecnologie per sanificare gli ambienti sono tra le più utili e ricercate per la fase di ripartenza dopo la...
Read More
Varialuce per sistemi LED: tecniche e caratteristiche
Grazie alla sempre crescente attenzione diretta all'ambiente, all'inquinamento e al risparmio energetico, l'utilizzo di tecnologie LED – in soluzioni abitative,...
Read More
Tag RFID fotovoltaici: grazie al MIT l’IoT è ancora più smart
La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) ricopre un ruolo fondamentale negli ambiti più disparati, ponendosi come fruttuosa alternativa a codici a...
Read More
Strip LED nell’arredamento: caratteristiche, evoluzione, vantaggi
In tempi recenti il design e la progettazione d'interni – che si tratti di soluzioni abitative, uffici privati o pubblici...
Read More
Dal parco allo sport, dalla scuola alla nursery: RFID sempre più efficaci nel controllo accessi
La tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) conferma la sua posizione apicale tra le risorse IoT negli ambiti del controllo accessi, ampliando...
Read More
La norma armonizzata EN 300 328
La norma EN 300 328 riguarda il buon uso dello spettro radio e disciplina l’immissione sul mercato di apparecchiature fisse...
Read More
La norma armonizzata EN 50360
La norma EN 50360 tratta i valori limite di esposizione umana ai campi elettromagnetici che le apparecchiature radio utilizzate a...
Read More
La norma armonizzata EN 50121-3-2
La norma EN 50121-3-2 riguarda gli aspetti di compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature installate a bordo dei veicoli ferrotranviari. In essa...
Read More
La norma armonizzata EN 60529
La norma EN 60529 descrive un sistema per la classificazione del grado di protezione fornito dagli involucri delle apparecchiature elettriche...
Read More
Ritiro dei prodotti dal mercato e sanzioni: la violazione della marcatura CE
Come è noto, la certificazione CE è un elemento indispensabile alla commercializzazione di alcune tipologie di prodotti sul mercato europeo....
Read More
La Direttiva sulla Etichettatura energetica
La direttiva europea sulla Etichettatura energetica (Regolamento (UE) 2017/1369) istituisce un quadro che si applica ai prodotti connessi all'energia immessi...
Read More
La Direttiva sulla Progettazione ecocompatibile (ErP)
La direttiva europea sulla Progettazione ecocompatibile 2009/125/EC (ErP) stabilisce un quadro normativo per l'immissione di apparecchiature connesse all’energia sul mercato...
Read More
La Direttiva Macchine (MD)
La direttiva europea sulle macchine 2006/42/EC (MD) costituisce la base normativa per l'armonizzazione dei requisiti essenziali di sicurezza per le...
Read More
Tecnologia LED: vantaggi e utilizzi nell’illuminazione
Le tecnologie d’illuminazione LED (Light Emitting Diodes) continuano a beneficare di una grande diffusione sul mercato nazionale e internazionale, in...
Read More
La Direttiva sulle apparecchiature radio (RED)
La direttiva europea sulle apparecchiature radio 2014/53/UE (RED) stabilisce un quadro normativo per l'immissione di apparecchiature radio sul mercato europeo....
Read More
La Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC)
La direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio – del 26 febbraio 2014 – armonizza le legislazioni degli Stati...
Read More
La Direttiva Bassa Tensione (LVD)
La direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio - datata al 26 febbraio 2014 e recepita in Italia dal...
Read More
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l'Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come...
Read More
Apparecchiature radio: obblighi e condizioni per l’Immissione sul mercato europeo
La Direttiva RED 2014/53/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio – emanata il 16 aprile 2014 e abrogante la direttiva...
Read More
L’implementazione della Dichiarazione di conformità del fornitore (SDoC)
Per poter essere importati e commercializzati negli Stati Uniti, i dispositivi a radiofrequenza devono ottenere un’autorizzazione seguendo le procedure previste...
Read More
Fabbricante, importatore, distributore: i ruoli e gli obblighi per la marcatura CE
La certificazione CE è un elemento indispensabile alla commercializzazione di alcune tipologie di prodotti sul mercato europeo. Il marchio CE...
Read More
Accordo di collaborazione tra Sicom e Udicer
Sicom Testing e Udicer/Nautitest collaborano per fornire un servizio di collaudo e certificazione degli equipaggiamenti marittimi unendo le rispettive competenze in modo...
Read More
Il Regolamento europeo 2017/745 sui dispositivi medici
Il nuovo Regolamento (EU) 2017/745 sui dispositivi medici, entrato in vigore il 25 maggio 2017 e che abroga la precedente Direttiva...
Read More
Accordo di collaborazione tra Sicom Testing e CATAS
Instaurare una collaborazione tra diversi laboratori non è sempre facile e tantomeno immediato. Spesso, infatti, è la competizione a prevalere...
Read More
L’importanza della compatibilità elettromagnetica
La compatibilità elettromagnetica è un tema importante dell’ingegneria e della società odierne ed è destinata a diventare sempre più rilevante...
Read More
Il commercio in Europa dei prodotti provenienti dal Regno Unito
La Commissione Europea ha diffuso un documento che riguarda le conseguenze della Brexit sul commercio in Europa dei prodotti provenienti dal...
Read More
La direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE
Esistono prodotti, tra cui moltissimi oggetti di uso quotidiano, che non sono soggetti a norme specifiche in materia di sicurezza....
Read More
La sicurezza del prodotto d’arredo: analisi dei rischi
Presso la sede del Catas di San Giovanni al Natisone, si è tenuto il convegno intitolato La sicurezza del prodotto...
Read More
L’evoluzione di Internet delle cose (IoT)
Il concetto di "Internet of Things" (IoT) si è diffuso esponenzialmente nell'ultimo decennio ed è ormai parte essenziale della vita...
Read More
La conformità dei dispositivi indossabili
Nell'ambito dell'Internet delle Cose (Internet of Things), uno dei settori che si sta diffondendo rapidamente è quello dei "wearable devices"...
Read More
La Direttiva Radio 2014/53/UE
Sicom Testing sta ricevendo molte richieste riguardanti la Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE: ecco un riassunto delle risposte...
Read More
Sicurezza e salute sul lavoro
La sicurezza sul lavoro prevede una serie di misure mirate alla protezione di chi lavora in situazioni di rischio e...
Read More
Un’accurata certificazione per evitare problemi sul mercato
Anche per chi ha produzioni limitate, il costo di una non conformità del prodotto è considerevolmente maggiore se viene rilevata...
Read More
Carica batterie ad induzione: come certificarli in Europa, USA e Canada
I carica batterie ad induzione sono entrati nel mercato da qualche anno: la praticità di ricaricare il proprio apparecchio esonerando...
Read More
Dalla prima alla quinta generazione, il passato e il futuro degli standard di telecomunicazione
L’era delle telecomunicazioni ha fatto passi da gigante e l’evoluzione tecnologica della rete mobile ha permesso l’affermarsi di nuovi dispositivi...
Read More
La principale camera anecoica di Sicom festeggia 5 anni!
Sicom test s.r.l. festeggia in questi giorni il 5° anniversario della realizzazione della sua principale camera anecoica usata per le...
Read More
Prove SAR in laboratorio e verifica dell’esposizione umana alle radiofrequenze
I dispositivi portatili wireless fanno ormai parte delle nostre abitudini quotidiane e sono quasi diventati un’estensione di noi stessi. Utilizziamo...
Read More
Norme armonizzate e direttive europee per la marcatura CE
Cosa sono le norme tecniche armonizzate? Le norme armonizzate sono le norme in cui viene descritto come verificare i requisiti...
Read More
Disposizioni Accredia sulla riemissione dei rapporti di prova
Dal maggio 2015 i laboratori di prova accreditati non possono riemettere rapporti di prova cambiando le informazioni relative al nome del...
Read More
Mercato USA e la certificazione FCC
Con 332 milioni di acquirenti e un consumo di apparecchiature elettroniche, elettriche e radio in crescita pressoché costante, il mercato...
Read More
Dieci punti dalla Direttiva Europea sulle apparecchiature radio
Direttiva 2014/53/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 In data 22.05.2014 la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato...
Read More